Cosa chiedere a un agente immobiliare?
Vendere o comprare casa non equivale a schioccare le dita per rendere in un attimo reale una compravendita. Ci sono diverse cose che bisogna sapere sulla casa e domande che meritano risposta. In fondo, poche persone conoscono i dettagli sulla conformità e idoneità della casa.
Quindi, chi meglio di un agente immobiliare può sciogliere qualsiasi dubbio? Di seguito, tutte le domande da porre a un agente immobiliare in caso di acquisto e vendita di una casa.
Domande da porre all’agente immobiliare in caso di acquisto
Quelle di seguito sono domande che DEVONO essere sempre poste all’agente immobiliare sulla casa da acquistare.
Domanda n.1: qual è l’andamento attuale del mercato immobiliare?
È veramente esiguo il numero di persone che conoscono l’andamento del mercato immobiliare generale e in una zona in particolare, in special modo per chi deve comprare casa in un’altra città.
Quindi, mai come in questo caso specifico questa domanda è di una pertinenza fondamentale. In questo modo, chi deve acquistare una casa conoscerà i prezzi attualmente applicati nella città scelta e confrontarli con il budget a sua disposizione.
Nel caso in cui c’è troppa differenza tra il prezzo e il potere d’acquisto dell’acquirente, l’agente immobiliare indicherà delle valide alternative di prezzi, luoghi e case.
Il suo compito sarà quello di illustrare le tipologie di case in modo da offrire al cliente un’idea generale sui prezzi applicati e confrontarli su quelli di altri quartieri o intere zone della città. Inoltre, mostrerà i punti di forza e debolezza che possono giustificare il prezzo in essere. Alla fine, suggerirà all’acquirente quale immobile faccia al suo caso.
Domanda n. 2: per quale motivo la casa è stata messa in vendita?
Per comprendere diverse cose sull’immobile, tale domanda è veramente fondamentale. In effetti, i motivi che portano alla vendita di un immobile potrebbero essere svariati. Spesso, il motivo principale è un problema finanziario, che costringe il proprietario di una casa a venderla.
Altri motivi possono essere le ipoteche oppure altre limitazioni che, in questo caso, possono rendere difficile l’acquisto.
L’inutilizzo dell’immobile che si protrae da diverso tempo potrebbe aver danneggiato gli impianti idrici ed elettrici, quindi si presenterebbero costi aggiuntivi da sostenere per la loro sostituzione.
Un altro motivo potrebbero essere le tasse, le spese condominiali elevate oppure delle imposte particolari legate alla zona in cui è locato l’immobile.
Se stai acquistando o vendendo casa ti consiglio di leggere Trattativa Immobiliare
Domanda n. 3: sono presenti ipoteche, spese straordinarie o condominiali sull’immobile?
Una domanda molto importante e che può determinare la buona riuscita della compravendita poiché, se presente una delle tre situazioni, soprattutto un’ipoteca, potrebbe invece bloccarla.
Domanda n. 4: in che condizioni sono gli impianti e a quando risalgono?
Gli impianti in una casa sono di fondamentale importanza. Per questo motivo andrebbe sempre chiesto all’agente immobiliare il loro stato.
In questo modo, può prevedere eventuali spese che l’acquirente deve affrontare e decidere se integrarle o meno nel suo budget mentale nel caso in cui è seriamente intenzionato a ristrutturare la casa da acquistare.
Nel caso in cui questa intenzione non si manifestasse, sarebbe opportuno optare per un’abitazione più nuova e che non necessiti di modifiche radicali.
Domanda n. 5: la casa ha mai avuto o ha problemi di umidità?
Oltre esteticamente, l’umidità può essere un problema per la salute dei residenti. È risaputo che la muffa rilascia in aria spore molto nocive, soprattutto per i bambini.
Le conseguenze dirette? Costante raffreddore, emicranie, irritazione agli occhi, complicazioni all’apparato respiratorio, nausee, problematiche alla cute e allergie varie. Insomma, l’umidità è enormemente deleteria per la salute umana! Il motivo principale è la scarsa ventilazione.
Per eliminare la muffa (approfondimento) è necessario un procedimento abbastanza lungo e che richiede un certo investimento di denaro. Quindi, meglio sempre chiedere in anticipo.
Domanda n. 6: sono stati eseguiti lavori di isolamento?
Questa domanda è importante poiché i mancati lavori di isolamento possono causare i seguenti problemi:
- la temperatura dentro casa potrebbe essere troppo calda oppure troppo fredda;
- possono sopraggiungere problemi di umidità e muffa;
- se si utilizza troppo il riscaldamento in inverno e i condizionatori in estate, le bollette dell’energia elettrica potrebbero essere salatissime per via del mancato isolamento;
- i lavori di isolamento, se non presenti, sono costosi.
Domanda n. 7: l’immobile è in vendita da quanto tempo?
Spesso il costo basso di una casa attira i possibili acquirenti come mosche, soprattutto se si trova nella zona desiderata. Poi, al momento in cui viene chiesto all’agente immobiliare da quanto tempo è in vendita, questi risponde da 4 anni.
Un lasso di tempo troppo lungo, che indica la sicura presenza di qualche problematica. Con le giuste domande, si può venire a conoscenza del problema. Magari la colpa è degli impianti igienici che andrebbero completamente rinnovati, del mancato isolamento oppure della presenza di troppa umidità.
Questi appena menzionati sono soltanto una piccola parte dei problemi che potrebbe avere una casa. Quindi, meglio passare e guardare altro.
Domanda n.8: quante le proposte di acquisto precedenti rifiutate dal proprietario?
Una domanda pertinente per capire se ci sono margini di trattativa sul prezzo. Se il rifiuto è stato più di uno, allora si è di fronte a un proprietario intransigente. In alternativa, si potrebbe chiedere all’agente immobiliare a quale cifra è disposto ad arrivare il proprietario per vendere.
Se hai bisogno di qualche consiglio per comprare o vendere casa clicca qua
Domanda n. 9: quali spese bisogna pagare in caso di acquisto?
Tra le spese, ovviamente, quelle pertinenti al lavoro dell’agenzia vanno sempre considerate. Quindi, questa domanda va sempre posta poiché spesso le agenzie applicano costi in base al metraggio, alla posizione dell’immobile o al prezzo in cui viene venduto.
Domande da porre all’agente immobiliare in caso di vendita
Oltre alle domande sull’acquisto, un agente immobiliare è molto utile in caso di vendita dell’immobile. Di seguito, quelle più importanti da porgli.
Domanda n. 1: su quali portali verrà pubblicizzata la casa e quali sono i dati che verranno inseriti?
La pubblicità è l’anima del commercio. Quindi, è lecito chiedere all’agente immobiliare su quali portali o giornali verrà pubblicato l’annuncio di vendita. Questa è un’informazione importante da conoscere, poiché i mezzi utilizzati devono essere conosciuti e facilmente accessibili al pubblico.
Domanda n. 2: quanto tempo impiegherà l’agenzia a vendere l’immobile?
Se la fretta di vendere è necessaria, bisogna chiedere all’agente immobiliare la tempistica di vendita dell’immobile e la sua capacità di accelerare la compravendita.